Checklist Diagnostica Blog Aziendale – 47 Punti di Controllo

CHECKLIST DIAGNOSTICA BLOG AZIENDALE

47 Punti di Controllo per Identificare Perché il Tuo Blog Non Converte

Come usare questa checklist: Segna ogni punto completato con ✓. Alla fine, conta i tuoi punti e consulta la sezione scoring per capire lo stato del tuo blog e le priorità di intervento. Ogni sezione include azioni concrete per correggere i problemi identificati.

📊 SEZIONE 1: ANALISI PERFORMANCE ATTUALI

Metriche Base (Google Analytics)

Traffico organico mensile: Il blog riceve almeno 500 visite organiche/mese?
Trend di crescita: Il traffico è cresciuto negli ultimi 6 mesi?
Bounce rate medio: È sotto il 70% per articoli informativi?
Durata sessione media: Supera i 2 minuti per articoli approfonditi?
Pagine per sessione: I lettori visitano più di 1,5 pagine in media?

Conversioni e Lead

Lead mensili: Il blog genera almeno 5 contatti qualificati/mese?
Conversion rate: Almeno l’1% dei visitatori compie un’azione desiderata?
Costo per lead: Hai calcolato quanto costa generare un lead tramite contenuti?
Lead quality: Tracki quanti contatti diventano clienti effettivi?
Attribution: Sai quale articolo ha generato ogni lead?

Posizionamento SEO (Search Console)

Keyword rankate: Hai almeno 50 keyword posizionate nelle prime 3 pagine?
Posizioni 11-20: Identifichi articoli in seconda pagina con potenziale?
Click-through rate: Il CTR medio è sopra il 2%?
Impression growth: Le impression crescono costantemente?
Query mancanti: Ci sono ricerche rilevanti per cui non appari?

🎯 SEZIONE 2: STRATEGIA E POSIZIONAMENTO

Target e Audience

Buyer personas definite: Hai identificato chiaramente chi legge il blog?
Pain points mappati: Conosci i problemi principali del tuo target?
Linguaggio appropriato: Usi termini che il tuo pubblico cerca davvero?
Intent di ricerca: Distingui tra intent informativi, commerciali, navigazionali?
Customer journey: Hai contenuti per awareness, consideration, decision?

Posizionamento Competitivo

Competitor analysis: Sai cosa pubblicano i tuoi concorrenti principali?
Gap identificati: Hai trovato argomenti che loro non trattano bene?
Differenziazione: Il tuo angle è diverso e riconoscibile?
Value proposition: È chiaro perché leggere te invece dei competitor?
Expertise dimostrata: I contenuti mostrano competenza specifica?

📝 SEZIONE 3: QUALITÀ DEI CONTENUTI

Struttura e Leggibilità

Titoli efficaci: Promettono benefici specifici e concreti?
Introduzioni coinvolgenti: Catturano attenzione e qualificano il lettore?
Sottotitoli scansionabili: Si capisce il contenuto leggendo solo H2/H3?
Paragrafi brevi: Massimo 4-5 righe per paragrafo?
Liste e bullet point: Usi elementi che facilitano la scansione?

Valore e Approfondimento

Problemi reali: Gli articoli risolvono problemi concreti del target?
Actionable content: Fornisci step pratici, non solo teoria?
Esempi specifici: Includi casi concreti e situazioni riconoscibili?
Profondità adeguata: Articoli informativi hanno almeno 1500 parole?
Aggiornamento costante: Revisioni contenuti datati ogni 12-18 mesi?

Ottimizzazione SEO

Keyword research: Usi tool per identificare termini cercati?
Keyword integration: Parole chiave integrate naturalmente?
Meta descriptions: Ogni articolo ha meta description ottimizzata?
Internal linking: Collegamenti strategici tra articoli correlati?
Image optimization: Alt text descrittivi e file naming SEO-friendly?

🔄 SEZIONE 4: CONVERSIONI E CTA

Call-to-Action Efficaci

CTA presenti: Ogni articolo ha almeno una CTA chiara?
Valore offerto: Le CTA offrono qualcosa di utile (non solo “contattaci”)?
Posizionamento strategico: CTA a metà e fine articolo?
Design visibile: Si distinguono dal resto del contenuto?
A/B test: Testi CTA diversi per vedere cosa funziona meglio?

Lead Magnets e Freebie

Lead magnet correlati: Approfondimenti collegati al contenuto dell’articolo?
Tipologie diverse: Checklist, template, guide, video, webinar?
Landing page dedicate: Pagine specifiche per ogni lead magnet?
Follow-up email: Sequenza automatica dopo il download?
Qualifica leads: Raccogli informazioni per qualificare i contatti?

📈 SEZIONE 5: DISTRIBUZIONE E PROMOZIONE

Multi-Channel Distribution

Social media: Condividi contenuti su LinkedIn, Facebook, altri canali?
Newsletter: Includi articoli nella comunicazione email?
Network personale: Il team condivide contenuti sui profili personali?
Community participation: Partecipi a forum e gruppi del settore?
Guest posting: Scrivi su blog esterni per ampliare reach?

Engagement e Community

Commenti gestiti: Rispondi ai commenti sui blog e social?
Discussioni avviate: Fai domande che stimolano conversazione?
User-generated content: Incoraggi lettori a condividere esperienze?
Influencer outreach: Collabori con esperti del settore?
Backlink building: Altri siti linkano spontaneamente i tuoi contenuti?

🔧 SEZIONE 6: ASPETTI TECNICI

Performance e UX

Velocità caricamento: Pagine si caricano in meno di 3 secondi?
Mobile optimization: Design responsive e leggibile su smartphone?
Navigation intuitiva: Facile trovare contenuti correlati?
Search interna: Motore di ricerca nel sito funzionante?
Error 404: Nessun link rotto o pagine non trovate?

Tracking e Misurazione

Google Analytics: Configurato correttamente con obiettivi?
Search Console: Connesso e monitorato regolarmente?
Heatmaps: Capisci come gli utenti interagiscono con le pagine?
Event tracking: Tracki download, click CTA, scroll depth?
Conversion funnel: Mappi il percorso dal blog al cliente?

🎯 SCORING E INTERPRETAZIONE

Conta i tuoi ✓ totali:

35-47 ✓ = BLOG OTTIMIZZATO

Il tuo blog è strategico e ben ottimizzato. Focus su scaling e ottimizzazioni avanzate.

Prossimi step: Test A/B su elementi che convertono di più • Espansione in nuovi topic/keyword • Automazione processi ripetitivi • Analisi ROI per ottimizzare budget

20-34 ✓ = BLOG PROMETTENTE

Buone basi ma servono ottimizzazioni per massimizzare potenziale.

Prossimi step: Focus su conversioni: CTA e lead magnets • Ottimizzazione SEO articoli esistenti • Miglioramento tracking e misurazione • Content refresh strategico

10-19 ✓ = BLOG DA RIVEDERE

Il blog ha potenziale ma serve una strategia più strutturata.

Prossimi step: Definizione chiara target e buyer personas • Content audit per identificare cosa tenere/eliminare • Piano editoriale basato su customer journey • Implementazione tracking base

0-9 ✓ = BLOG DA RIPENSARE

Probabilmente stai sprecando tempo e risorse. Serve cambio strategico.

Prossimi step: Stop pubblicazione nuovi contenuti • Analisi completa situazione attuale • Ridefinizione strategia da zero • Considerare supporto esterno specializzato

💡 RISORSE AGGIUNTIVE

Tool Gratuiti Consigliati

Google Analytics 4

Tracking performance e conversioni

Google Search Console

Monitoraggio posizionamenti SEO

Google PageSpeed Insights

Test velocità caricamento

Answer The Public

Ricerca domande del target

Google Trends

Identificazione trend stagionali

Ubersuggest (Free)

Keyword research e analisi competitor

Template Operativi Inclusi

Content audit spreadsheet: Per analizzare articoli esistenti
Editorial calendar: Pianificazione trimestrale contenuti
Buyer persona template: Definizione target dettagliata
CTA optimization guide: 15 varianti testate e performance
SEO checklist: 23 punti per ogni nuovo articolo

Hai bisogno di supporto per implementare le correzioni?

Molte aziende identificano i problemi ma non hanno le competenze interne per risolverli efficacemente. Un content strategist esperto può accelerare significativamente il processo di ottimizzazione.

www.itch.it • Consulenza Content Strategy per PMI